Scelta responsabile - consigli per uno stile di vita sano
Benvenuto Visitatore! Amministratori Ricerca avanzata
    
Benvenuto Visitatore! 
Amministratori Accesso Fai la spesa giusta!
SuperfoodBelle senza crudeltà!Il nostro RicettarioLe algheLo sapevi..?Scopri nuovi alimentiSenza glutineTutto sulla soia
Chi siamo
MIDZU online store

Soya da bere

Seguici

 

Semi di papavero Semi di papavero

Semi di papavero

In Italia il papavero più diffuso è il Papaver rhoeas (detto anche "rosolaccio"), che cresce spontaneo nei campi di graminacee (come le coltivazioni di frumento) e non possiede caratteristiche chimico fisiche particolari.

A livello globale, quello più conosciuto (in merito alle sua proprietà narcolettiche e medicinali) è il Papaver somniferum L. (Papaver somniferum) detto anche papavero da oppio; di quest'ultimo si utilizza il lattice del pericarpo immaturo (capsule), che possiede alte concentrazioni di sostanze stupefacenti utilizzate in farmacologia per la produzione di morfina, di eroina e di oppio.

In passato, i semi di papavero hanno contribuito significativamente al sostentamento delle popolazioni che ne facevano uso, in particolar modo gli antichi Romani; costoro ne consumavano solo i semi, sena produrre l'olio; li mescolavano crudi al miele come condimento oppure li tostavano, e attribuivano a questa pianta proprietà "toniche" quasi afrodisiache, ragion per cui ne prevedevano l'aggiunta al 'cocetum', una bevanda servita agli sposi novizi prima della luna di miele. Al contrario, i Galli conoscevano soprattutto l'olio di semi di papavero che diffusero progressivamente in tutta l'Europa centrale.

Molto utilizzati in cucina, soprattutto per arricchire prodotti da forno, i semi di papavero per l'alimentazione si ottengono prevalentemente dal Papaver nigrum (papavero dai semi neri) e dal Papaver setigerum (papavero da semi o da seta), due varietà derivanti dalla stessa filiera botanica. Ovviamente, i semi di papavero colti per l'alimentazione non contengono i principi farmacologici del Papaver somniferum e il loro utilizzo si limita alla produzione dell'olio o alla torrefazione per il consumo diretto dei semi.
Sono un ingrediente piuttosto comune nella preparazione dei dolci, soprattutto in Austria, Germania e Ungheria (utilizzati nello strudel e in altre ricette dolci o salate, compresi i bagel e ipretzel) ma ormai vengono apprezzati e utilizzati anche in Italia come ingrediente da condimento, per via del loro gusto caratteristico, che assomiglia al cardamomo. Si utilizzano soprattutto come ingrediente aggiuntivo e decorativo nella preparazione casalinga di pane, dolci e biscotti, oppure come condimento per insalate, zuppe o vellutate.
Non dimenticate di aggiungere i semi di papavero nel muesli per la merenda o nei frullati. Così potrete arricchire la vostra alimentazione di preziosi semi della salute. In erboristeria e nella medicina tradizionale i semi di papavero sono un ingrediente utile per la preparazione di sciroppi e rimedi per la tosse, oltre che di infusi rilassanti.

I semi di papavero per l'alimentazione possono essere quindi bianchi o neri (molto più comuni quelli neri) e sono, come tutti i semi oleosi, un serbatoio di grassi e proteine. Sono inoltre una preziosa una fonte di antiossidanti grazie al manganese, al calcio, all'acido linoleico (Omega 6) e alla vitamina E. L'acido oleico aiuta ad abbassare i livelli del colesterolo LDL e ad aumentare quelli del colesterolo HDL, il colesterolo buono; mentre il calcio è un valido aiuto per la salute di denti e ossa, soprattutto per le donne in menopausa; il manganese combatte l'azione dannosa dei radicali liberi e contribuisce a tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue.
Sono una buona fonte di fibre vegetali utili per l'intestino: 100 grammi di semi di papavero contengono circa 19,5 grammi di fibre, che corrispondono al 51% della dose giornaliera raccomandata (RDA). Si tratta soprattutto di fibre in grado di assorbire acqua lungo il tratto intestinale e di rendere l'intestino più regolare.
I semi di papavero sono inoltre una fonte di vitamine del gruppo B, come la tiamina, la riboflavina, la niacina e l'acido folico. Si tratta di vitamine utili nel metabolismo dei grassi e dei carboidrati. Contengono buoni livelli di sali minerali: oltre ai già citati calcio e manganese, troviamo rame, potassio, magnesio e zinco. Il rame viene utilizzato per la produzione di globuli rossi. Il potassio aiuta a controllare il battito cardiaco e la pressione sanguigna.

 

(foto:greenme.it)



Inserire la data: 2015-01-23  Ultimo aggiornamento: 2015-02-07

Commento printer     Facebook F

Lo sapevi..?





https://www.sceltaresponsabile.it/index.php?&article_id=206